
Bitcoin con prune fa perdere assolutamente senso al nodo, tanto vale avere un wallet SPV a questo punto, che ha molto meno da analizzare.Fino a quando il blocco era a 1M senza segwit, si poteva calcolare la crescita annuale in 144 blocchi al giorno 1M 365 = circa 53 GB annoDal momento che è stato introdotto segwit, e che in teoria un blocco solo segwit può pesare fino a 4M, questo valore sale a 212 GB anno (Molto più verosimilmente 100 GB, perché non si è mai visto un blocco da 4M)Però segwit è facoltativo, e quindi nessun utente ha lonere di tenersi i 160 GB potenziali in più (anche se come scritto prima difficilmente si raggiungono i 212 GB, per garantire il buon funzionamento del nodo bisogna provvedere a dargli le risorse massime), perché si può usare un implementazione senza segwit, che chiaramente non può leggere le transazioni sw ma funziona tranquillamente e ha la crescita standard di 53 GB annoPersonalmente uso un implementazione senza segwit e preferisco pagare di più.Abbiamo visto come è finita la situazione su ethereum: una blockchain storica completa con il peso di circa 2 TB e in continua crescita, insostenibile. Di fatto si stima ci siano circa 7 nodi storici, alla faccia della decentralizzazione.
Re: Bitcoincore è ancora da sconsigliare?
June 26, 2019, 10:10:38 AMMerited by DarkStar_ (4), Micio (2)
#5
Quote from: alexrossi on June 23, 2019, 07:45:17 AMBitcoin con prune fa perdere assolutamente senso al nodo, tanto vale avere un wallet SPV a questo punto, che ha molto meno da analizzare.Non sono completamente daccordo con questa affermazione, la privacy è importante! Un wallet SPV deve richiedere dati ad altri nodiserver, con il rischio di "spifferare" i propri indirizzi bitcoin e indirizzi IP a qualcuno.Proprio ieri un presunto (ex-)dipendente di chainanalysis ha confermato su reddit che lazienda ha svariati server electrum che vengono usati per analizzare i flussi di bitcoin e per collegare indirizzi bitcoinIP. Non metto il link dato che i messaggi son già stati rimossi, ma se cercate un attimo si trovano screenshot e copypaste.Personalmente uso sia wallet SPV che electrum (li differenzio perché hanno modi diversi di operare), i primi sono connessi esclusivamente al mio full-node, per electrum mi sto configurando un server electrsElectrumX che sarebbe già pronto ma ho il PC in fiamme per il troppo lavoro e al momento lo tengo spento.È anche vero che alcuni problemi possono essere risolti grazie alluso di VPNtor, ma questo già esclude una buona parte degli utenti e non risolve tutti i problemi, gli indirizzi bitcoin di uno stesso wallet possono essere comunque tracciati... Non che sia semplice eo immediato, ma rimane comunque fattibile.
App per android che regala mastercard virtuali senza dare nessun documento
June 25, 2019, 11:46:19 AMLast edit: June 25, 2019, 01:42:01 PM by juvebititalia
#1
Esiste unapp per android che regala gratis mastercard europee o italiane senza dare nessun documento ? carta identita patente o altro ?
Re: App per android che regala mastercard virtuali senza dare nessun documento
June 25, 2019, 11:49:59 AM
#2
Quote from: juvebititalia on June 25, 2019, 11:46:19 AMEsiste una app per android che regala gratis mastercard europee o italiane senza dare nessun documento ? carta identita patente o altro ?non credo esista niente di simile visto che la carta deve essere legata ad un qualche conto e non esitono conti che puoi aprire senza fornire i tuoi dati personali
Re: App per android che regala mastercard virtuali senza dare nessun documento
June 25, 2019, 11:53:51 AM
#3
Quote from: Piggy on June 25, 2019, 11:49:59 AMQuote from: juvebititalia on June 25, 2019, 11:46:19 AMEsiste una app per android che regala gratis mastercard europee o italiane senza dare nessun documento ? carta identita patente o altro ?non credo esista niente di simile visto che la carta deve essere legata ad un qualche conto e non esitono conti che puoi aprire senza fornire i tuoi dati personalisi esistono ma io ne ho trovate solo che funzionano se si ha il telefono che è dellindonesia , <
> ad esempio da le carte virtuali mastercard gratuite senza dare nessun documento
Re: App per android che regala mastercard virtuali senza dare nessun documento
June 25, 2019, 12:00:57 PM
#4
Quote from: juvebititalia on June 25, 2019, 11:53:51 AMsi esistono ma io ne ho trovate solo che funzionano se si ha il telefono che è dellindonesia , <> ad esempio da le carte virtuali mastercard gratuite senza dare nessun documentomi domando se queste carte poi verrebbero accettate in Italia o in Europa, sai per caso a chi è intestata una carta del genere o che nome ha su?
Re: App per android che regala mastercard virtuali senza dare nessun documento
June 25, 2019, 12:04:37 PM
#5
Quote from: Piggy on June 25, 2019, 12:00:57 PMQuote from: juvebititalia on June 25, 2019, 11:53:51 AMsi esistono ma io ne ho trovate solo che funzionano se si ha il telefono che è dellindonesia , <> ad esempio da le carte virtuali mastercard gratuite senza dare nessun documentomi domando se queste carte poi verrebbero accettate in Italia o in Europa, sai per caso a chi è intestata una carta del genere o che nome ha su?boo probabilmente sono anonime e non hanno nessun nome
Re: App per android che regala mastercard virtuali senza dare nessun documento
June 25, 2019, 12:19:53 PM
#6
Quote from: juvebititalia on June 25, 2019, 12:04:37 PMQuote from: Piggy on June 25, 2019, 12:00:57 PMQuote from: juvebititalia on June 25, 2019, 11:53:51 AMsi esistono ma io ne ho trovate solo che funzionano se si ha il telefono che è dellindonesia , <> ad esempio da le carte virtuali mastercard gratuite senza dare nessun documentomi domando se queste carte poi verrebbero accettate in Italia o in Europa, sai per caso a chi è intestata una carta del genere o che nome ha su?boo probabilmente sono anonime e non hanno nessun nomeSe leggi nelle Faq del sito, a proposito della carta dicono:QuoteHow to get PayGO Master Card Open PayGo Wallet app in your phone Tap "My Card" button in the bottom left corner Fill in the form with your real information. You must enter existing email to receive security code for some transactions. Questo farebbe pensare ad una qualche forma di KYC preventivo.Inoltre se guardi limmagine nella home, immagine dove mostrano la carta sopra lo smartphone, anche lì compare "Firstname Lastname".Se due indizi fanno una prova.....
Re: App per android che regala mastercard virtuali senza dare nessun documento
June 25, 2019, 01:42:41 PM
#7
mi chiedo se esistano anche app europee di questo tipo
Re: App per android che regala mastercard virtuali senza dare nessun documento
June 25, 2019, 01:58:18 PM
#8
Quote from: juvebititalia on June 25, 2019, 11:46:19 AMEsiste unapp per android che regala gratis mastercard europee o italiane senza dare nessun documento ? carta identita patente o altro ?Non credo esista una app del genere per lEuropa. Magari mi sbaglio. Se la trovi, postala qua!
Qualcuno con un recap della situazione dei ban recenti?
May 18, 2019, 04:05:59 PM
#1
Negli ultimi mesi ho frequentato poco il focum e sono stato quasi soltanto nella sezione Italiana, ora nella pausa tra Game 1 e game 2 ho deciso di passare il tempo dando un occhiata a Meta ed ho visto un bel pò di topics riguardo ad una ban wave.Ho letto un pò velocemente e sembra abbiano bannato svariati account di vecchia data per plagio e ciò ha anche causato problemi a bounti managers ecc ecc...Qualche ben informato riesce a fare un TL:DR per chi non ha seguito?
Re: Qualcuno con un recap della situazione dei ban recenti?
May 18, 2019, 09:58:02 PMMerited by IlVeroNico (1)
#2
Molto semplice: hanno costruito un bot scaper che raccoglie i messaggi del forum.La mia personale idea e che questo bot copia incolla tutti i messaggi su un database e poi tramite unopzione simile al "trova duplicati di excel" li evidenzia in rosso oppure ancora meglio li mette come output per essere reportati in modo semplice.Prima di questo script ci stavano dei pazzi che controllavano tutta la post history e facevano copia incolla su google.
Re: Qualcuno con un recap della situazione dei ban recenti?
May 19, 2019, 01:29:15 AMMerited by IlVeroNico (1)
#3
Aggiungo a quanto detto da coinlocket$ che alcuni account sono stati comunque reintegrati (secondo la filosofia che ciascun caso viene valutato a se, soprattuto nel caso di utenti validi per la community). In ogni caso anche se reintegrati (devo dire ho letto si e no un paio di caso di Legendary), ricevono ugualmente il ban della signature per almeno 1-2 anni.
Re: Qualcuno con un recap della situazione dei ban recenti?
May 19, 2019, 08:09:12 AM
#4
Io ho iniziato a guardare la mia history, sn già a un buon punto.. fino ad ora nn ho trovato niente.Comunque personalmente trovo una esagerazione tutto ciò. Specie se vai a beccare post del 2013.. unera ogni caso ho letto anche io qualche thread di richiesta di unban, mi pare surreale.Per fortuna nn ho fatto mai copia incolla se nn per piccoli pezzi (estratti) quotati e con linkPerò lo trovo cmq assurdo
Re: Qualcuno con un recap della situazione dei ban recenti?
May 19, 2019, 08:44:42 AM
#5
Grazie per le risposte, sembra il solito caso di "rastrellamento generale" dove rimane impigliato anche qualcuno con colpe minori
Re: Qualcuno con un recap della situazione dei ban recenti?
May 19, 2019, 09:16:14 AMLast edit: May 19, 2019, 02:17:47 PM by duesoldi
#6
Io invece quel che trovo assurdo è che qualcuno si sia dovuto sbattere per costruire uno scraper per raccogliere le informazioni sulle quali fare le indagini.Questo lavoro avrebbe dovuto farlo theymos da tempo, o consentire di farlo a qualcuno incaricato aprendo in modo controllato laccesso al db del forum. Sarebbe costato molto, molto meno, e avrebbe avuto un effetto "educativo": ricordate ladagio "colpirne uno per educarne mille" ?Ma evidentemente non lo si voleva fare....Non entro nel merito del fatto che sia giusto che il ban scatti dopo aver copiato un intero post oppure solo 2 frasi perché è evidente che questa cosa debba essere valutata con giudizio (e queste valutazioni caso per caso da quel che leggo le stanno per fortuna facendo).
Re: Qualcuno con un recap della situazione dei ban recenti?
May 19, 2019, 10:25:42 AM
#7
Si chiaro ci staMa se prima nn esisteva sta regola e ora esiste.. nn può andare in maniera retroattivaNon ha sensoOcchio, nn ho mai copia incollato, quindi non m tange minimamenteMa questo non vuol dire che abbia senso
Re: Qualcuno con un recap della situazione dei ban recenti?
May 19, 2019, 10:39:07 AM
#8
si hanno implementato un botspider che controlla i post di tutti e se si cita un testo di qualcuno senza le virgolette si rischia il ban
Re: Qualcuno con un recap della situazione dei ban recenti?
May 19, 2019, 11:33:01 AM
#9
Quote from: mr.robot8 on May 19, 2019, 10:39:07 AMsi hanno implementato un botspider che controlla i post di tutti e se si cita un testo di qualcuno senza le virgolette si rischia il banAh ok, quindi se lo quoti.. capito. Ma ci sta un thread dove spiega come funziona sto botspider?È interessante a prescindere del contesto.
Re: Qualcuno con un recap della situazione dei ban recenti?
May 27, 2019, 08:42:13 PMMerited by Micio (3), picchio (1), duesoldi (1), fillippone (1)
#10
Quote from: babo on May 19, 2019, 11:33:01 AMQuote from: mr.robot8 on May 19, 2019, 10:39:07 AMsi hanno implementato un botspider che controlla i post di tutti e se si cita un testo di qualcuno senza le virgolette si rischia il banAh ok, quindi se lo quoti.. capito. Ma ci sta un thread dove spiega come funziona sto botspider?È interessante a prescindere del contesto.Penso che la grande quantità di dati proviene da un bot di LoyceV, puoi seguirlo da questa discussione o analizzare (parte) di dati sul suo sito web.Un altro bot crawler sicuramente utilizzato è quello di TYZ, e quì puoi seguirne la discussione Alcuni si sono impegnati anche fornire statistiche interessanti sulla questione BAN, in questa discussione trovi molti dati.A prescindere da ciò che sta avvenendo, trovo davvero molto interessante analizzare quei dati. Davvero tanta tanta roba, e non è nemmeno tutto ciò che realmente stanno analizzando. Davvero un lavoro enorme.
Re: Qualcuno con un recap della situazione dei ban recenti?
May 27, 2019, 09:44:17 PM
#11
Quote from: babo on May 19, 2019, 10:25:42 AMSi chiaro ci staMa se prima nn esisteva sta regola e ora esiste.. nn può andare in maniera retroattivaNon ha sensoOcchio, nn ho mai copia incollato, quindi non m tange minimamenteMa questo non vuol dire che abbia sensoSono daccordo: neanchio ho mai fatto copia-incolla però trovo assurdo andare a bannare a metà 2019 gente che ha copiato un post 6-7 anni fa. Nella sezione italiana è successo con lutente wave70, che era uno storico, bannato per un plagio effettuato nel 2013 mi pare.Mi sembra anche strano che ci sia gente che si sia cosi data da fare per realizzare uno strumento del genere in seguito allintroduzione dei merit. Io purtroppo spesso sono portato a pensare male però direi che cè qualcuno che vuole ridurre il numero degli Hero e Legendary sul forum, magari per prendere di più nei bounty perché non ha modo di far crescere degli alt account? Ovviamente sto solo pensando a voce alta
Re: Qualcuno con un recap della situazione dei ban recenti?
May 27, 2019, 09:56:32 PM
#12
Quote from: CryptoReggae on May 27, 2019, 08:42:13 PMPenso che la grande quantità di dati proviene da un bot di LoyceV, puoi seguirlo da questa discussione o analizzare (parte) di dati sul suo sito web.Un altro bot crawler sicuramente utilizzato è quello di TYZ, e quì puoi seguirne la discussione Alcuni si sono impegnati anche fornire statistiche interessanti sulla questione BAN, in questa discussione trovi molti dati.A prescindere da ciò che sta avvenendo, trovo davvero molto interessante analizzare quei dati. Davvero tanta tanta roba, e non è nemmeno tutto ciò che realmente stanno analizzando. Davvero un lavoro enorme.grazie per i links, meriteresti dei meritiQuote from: Ale88 on May 27, 2019, 09:44:17 PM--snip--Mi sembra anche strano che ci sia gente che si sia cosi data da fare per realizzare uno strumento del genere in seguito allintroduzione dei merit. Io purtroppo spesso sono portato a pensare male però direi che cè qualcuno che vuole ridurre il numero degli Hero e Legendary sul forum, magari per prendere di più nei bounty perché non ha modo di far crescere degli alt account? Ovviamente sto solo pensando a voce alta anche io lo sto pensando, a voce alta.. ma nemmeno tanto
Re: Qualcuno con un recap della situazione dei ban recenti?
May 28, 2019, 10:54:44 AM
#13
Quote from: Ale88 on May 27, 2019, 09:44:17 PMSono daccordo: neanchio ho mai fatto copia-incolla però trovo assurdo andare a bannare a metà 2019 gente che ha copiato un post 6-7 anni fa. Nella sezione italiana è successo con lutente wave70, che era uno storico, bannato per un plagio effettuato nel 2013 mi pare.Utenti iscritti nel 20111213 possono aver commesso errori di gioventù... la comunità era giovane, inesperta, e non vi era lidea di come si sarebbe sviluppato il tutto.. ma con il tempo cresci , ti responsabilizzi, vengono implementate più regole.... ( migliori o peggiori .....)Reputo anche io illogico ed assurdo andare a ripescare discussioni ormai andate nel dimenticatoio e fatte ai tempi in cui probabilmente non vi erano condizioni ( e controlli ) così restrittivi...
Re: Qualcuno con un recap della situazione dei ban recenti?
May 28, 2019, 11:15:48 AM
#14
sopratutto non credo esisteva la regola relativa al plagio o plagiarism (come viene chiamata oggi)mettere delle regole e farle valere in maniera retroattiva e da criminaliimho
Re: Qualcuno con un recap della situazione dei ban recenti?
May 28, 2019, 01:33:54 PM
#15
Quote from: babo on May 28, 2019, 11:15:48 AMmettere delle regole e farle valere in maniera retroattiva e da criminaliimhoLo è assolutamente, ma che in questo forum la democrazia non esista non lo scopriamo certo oggi. Dovessi fare un paragone con uno stato reale direi che è come se fossimo in Cina: le cose vanno bene, ci si lamenta un po’ ma non è male alla fine, ma se il governo ti vuole far fuori allora sei finito.
Re: Qualcuno con un recap della situazione dei ban recenti?
May 28, 2019, 02:39:28 PM
#16
ma guarda, casa tua regole tue.. ci stae che quando diventi un monopolio diventa difficile mancare da casa tuae poi il fatto che devi stare attento a chi critichi senno ti arriva una valanga di redtrust mi fa molto intristireio di base sn pacifico, ma alcune cose mi fanno chiudere la vena
Re: Qualcuno con un recap della situazione dei ban recenti?
May 28, 2019, 02:54:10 PM
#17
Quote from: babo on May 28, 2019, 02:39:28 PMma guarda, casa tua regole tue.. ci staIl problema è che secondo me varie "idee" non arrivano direttamente da Theymos ma dagli utenti storici del forum, e lui gli da corda. Secondo me cè una ristretta cerchia dietro le decisioni che si prendono, non è che cè solo Theymos padre-padrone.Sono fortunati perché oramai, piaccia o no, questo è lunico forum importante a livello mondiale per le cripto, ce ne fossero stati 2-3 nati insieme non so quanto sarebbe durato. Brutto da dire ma non si può fare altro che abbassare la testa e andare avanti.
Re: Qualcuno con un recap della situazione dei ban recenti?
May 28, 2019, 03:23:01 PM
#18
cmq dalla regia mi dicono che la regola sul ban per plagiarism ce sempre stata ma non e stata mai applicata perche mancavano gli strumenti tecniciallora pubblicamente chiedo veniacmq sono daccordo sul ban per copia-incolla
Re: Qualcuno con un recap della situazione dei ban recenti?
May 28, 2019, 05:13:44 PM
#19
Casualmente ho notato che hanno sturato sto tizio s:bitcointalk.orgindex.php?action=profile;u=370611 uno dei bulletti del quartierino, come ce ne sono tanti la fuori. La cosa che mi ha letteralmente piegato dal ridere è che nel thread dappello ha ammesso di aver comprato laccount anni fa e il plagio lo aveva fatto il precedente proprietario fine, concedetemi il termine, se lo sono inculato con la sabbia a colpi di red trust. In questo forum bisogna saper trovare gioia nelle piccole cose.
Re: Qualcuno con un recap della situazione dei ban recenti?
May 28, 2019, 05:20:45 PMMerited by fillippone (1)
#20
Quote from: Makkara on May 28, 2019, 05:13:44 PMCasualmente ho notato che hanno sturato sto tizio s:bitcointalk.orgindex.php?action=profile;u=370611 uno dei bulletti del quartierino, come ce ne sono tanti la fuori. La cosa che mi ha letteralmente piegato dal ridere è che nel thread dappello ha ammesso di aver comprato laccount anni fa e il plagio lo aveva fatto il precedente proprietario Però comprare un account non è vietato dalle regole, se è fatto tutto in forma regolare (leggasi laccount non è rubato) allora non ci sono problemi.Poi come possa finire questa vicenda non lo so, e francamente mi interessa poco dato che già trovo abbastanza triste comprare un account.
capgemini: cresce linteresse degli HNWI per le cryptovalute.
June 14, 2019, 12:24:24 PM
#1
Nel report annuale di capgemini, si riporta che una discreta percentualedi HNWI comincia ad interessarsi alle crypto come investimento:QuoteCryptocurrencies gained global attention in 2017. Cryptocurrency investments reached an all-time high, with total market capitalization peaking in January 2018.HNWIs are cautiously interested in holding cryptocurrencies, with 29.0% globally having a high degree of interest, and 26.9% saying they were somewhat interested.
Re: capgemini: cresce linteresse degli HNWI per le cryptovalute.
June 21, 2019, 09:11:23 PM
#2
Quote from: gbianchi on June 14, 2019, 12:24:24 PMNel report annuale di capgemini, si riporta che una discreta percentualedi HNWI comincia ad interessarsi alle crypto come investimento:QuoteCryptocurrencies gained global attention in 2017. Cryptocurrency investments reached an all-time high, with total market capitalization peaking in January 2018.HNWIs are cautiously interested in holding cryptocurrencies, with 29.0% globally having a high degree of interest, and 26.9% saying they were somewhat interested. fossi un HNWI, che non sono, non vedrei ragione di non mettere un l’1% del mio patrimonio investito in Bitcoin.Avrei un rischio asimmetrico e decorrelato con gli altri asset, permettendomi di raggiungere rendimenti superiori con volatilità di portafoglio minori, o stesso rendi,e to con volatilità inferiori (CACPM).
Re: capgemini: cresce linteresse degli HNWI per le cryptovalute.
June 22, 2019, 12:00:12 AM
#3
Quote from: rattle_rattle on June 21, 2019, 09:11:23 PMQuote from: gbianchi on June 14, 2019, 12:24:24 PMNel report annuale di capgemini, si riporta che una discreta percentualedi HNWI comincia ad interessarsi alle crypto come investimento:QuoteCryptocurrencies gained global attention in 2017. Cryptocurrency investments reached an all-time high, with total market capitalization peaking in January 2018.HNWIs are cautiously interested in holding cryptocurrencies, with 29.0% globally having a high degree of interest, and 26.9% saying they were somewhat interested. fossi un HNWI, che non sono, non vedrei ragione di non mettere un l’1% del mio patrimonio investito in Bitcoin.Avrei un rischio asimmetrico e decorrelato con gli altri asset, permettendomi di raggiungere rendimenti superiori con volatilità di portafoglio minori, o stesso rendi,e to con volatilità inferiori (CACPM).Per gli HNWI ci sono già queste soluzioni... almeno in Italia Europa.Per quello che vedo io sul campo, almeno per la visuale che posso avere, non cè interesse.Così come non cè molto per loro, tranne alcune forme.
Curiosita su "Associazione Btc-Blockchain Tecnology Cryptocurrency"
June 21, 2019, 07:35:22 PM
#1
Ho letto un articolo secondo il quale questa "Associazione Btc-Blockchain Tecnology Cryptocurrency"associazione che era iscritta alla lista di "Portatori di interessi" (lobbisti) autorizzati ad avere ingressoalla camera e ad incontrare deputati, si e vista revocare tale diritto fino alla fine della legislatura.sono curioso per tre motivi:1) non credevo che ci fosse qualcuno in qualche modo legato alle crypto e bitcoin in particolare (btc) cosi potente da avere il diritto di incontrare deputati come lobby2) sarei curioso di sapere cosa e chi rappresentano.3) come hanno fatto a farsi cacciare Se avete qualche info mi risparmiate di fare noiose ricerche
Ci sono problemi a vendere su Localbitcoins?
June 20, 2019, 07:16:54 PM
#1
Stavo pensando di vendere BTC su Localbitcoins, magari anche ricevendo pagamenti via bonificoCè possibilità di avere problemi dal punto di vista legale commerciale?
Re: Ci sono problemi a vendere su Localbitcoins?
June 20, 2019, 10:54:31 PM
#2
Quote from: AlteregoX on June 20, 2019, 07:16:54 PMStavo pensando di vendere BTC su Localbitcoins, magari anche ricevendo pagamenti via bonificoCè possibilità di avere problemi dal punto di vista legale commerciale?Intanto dipende quanti ne vuoi vendere, se una modesta quantità o rilevante quantità,se è una operazione occasionale o continuativa, per non dire attività professionale.Nel caso nellaggiornamento del decreto legge nr.231 del 2007 ( aggiornamento: );è stata introdotta la definizione specifica:ff) prestatori di servizi relativi allutilizzo di valuta virtuale:ogni persona fisica o giuridica che fornisce a terzi, a titoloprofessionale, servizi funzionali allutilizzo, allo scambio, allaconservazione di valuta virtuale e alla loro conversione da ovvero invalute aventi corso legale;Con tutto quello che ne consegue.Se cedi Bitcoin accettando pagamenti non in contanti ma tramite bonifico,già cè una identificazione della controparte e contemporaneamente la traccia del pagamento.Sei a metà strada.Se ne vuoi fare unattività professionale, devi sottostare agli obblighi di altri operatori finanziari e non.Una traccia da cui partire, per cercare di capire, è nello stesso testo del decreto di aggiornamento, segno i passi più importantida cui si possono capire alcuni principi:2. Per le finalita di cui al comma 1, il presente decreto dettamisure volte a tutelare lintegrita del sistema economico efinanziario e la correttezza dei comportamenti degli operatori tenutialla loro osservanza. Tali misure sono proporzionate al rischio inrelazione al tipo di cliente, al rapporto continuativo, allaprestazione professionale, al prodotto o alla transazione e la loroapplicazione tiene conto della peculiarita dellattivita, delledimensioni e della complessita proprie dei soggetti obbligati cheadempiono agli obblighi previsti a loro carico dal presente decretotenendo conto dei dati e delle informazioni acquisiti o possedutinellesercizio della propria attivita istituzionale o professionale. 3. Lazione di prevenzione e svolta in coordinamento con leattivita di repressione dei reati di riciclaggio, di quelli ad essopresupposti e dei reati di finanziamento del terrorismo. 4. Ai fini di cui al comma 1, sintende per riciclaggio: a) la conversione o il trasferimento di beni, effettuati essendo aconoscenza che essi provengono da unattivita criminosa o da unapartecipazione a tale attivita, allo scopo di occultare odissimulare lorigine illecita dei beni medesimi o di aiutarechiunque sia coinvolto in tale attivita a sottrarsi alle conseguenzegiuridiche delle proprie azioni; b) loccultamento o la dissimulazione della reale natura,provenienza, ubicazione, disposizione, movimento, proprieta dei benio dei diritti sugli stessi, effettuati essendo a conoscenza che talibeni provengono da unattivita criminosa o da una partecipazione atale attivita; c) lacquisto, la detenzione o lutilizzazione di beni essendo aconoscenza, al momento della loro ricezione, che tali beni provengonoda unattivita criminosa o da una partecipazione a tale attivita; d) la partecipazione ad uno degli atti di cui alle lettere a), b) ec) lassociazione per commettere tale atto, il tentativo diperpetrarlo, il fatto di aiutare, istigare o consigliare qualcuno acommetterlo o il fatto di agevolarne lesecuzione. 5. Il riciclaggio e considerato tale anche se le attivita chehanno generato i beni da riciclare si sono svolte fuori dai confininazionali. La conoscenza, lintenzione o la finalita, che debbonocostituire un elemento delle azioni di cui al comma 4 possono esserededotte da circostanze di fatto obiettive. 6. Ai fini di cui al comma 1, sintende per finanziamento delterrorismo qualsiasi attivita diretta, con ogni mezzo, allafornitura, alla raccolta, alla provvista, allintermediazione, aldeposito, alla custodia o allerogazione, in qualunque modorealizzate, di fondi e risorse economiche, direttamente oindirettamente, in tutto o in parte, utilizzabili per il compimentodi una o piu condotte, con finalita di terrorismo secondo quantoprevisto dalle leggi penali cio indipendentemente dalleffettivoutilizzo dei fondi e delle risorse economiche per la commissionedelle condotte anzidette. Art. 3 (Soggetti obbligati). - 1. Le disposizioni di cui alpresente decreto si applicano alle categorie di soggetti individuatinel presente articolo, siano esse persone fisiche ovvero personegiuridiche. 2. Rientrano nella categoria degli intermediari bancari efinanziari: a) le banche; b) Poste italiane S.p.a.; c) gli istituti di moneta elettronica come definiti dallarticolo1, comma 2, lettera h-bis), TUB (IMEL); d) gli istituti di pagamento come definiti dallarticolo 1, comma2, lettera h-sexies),TUB (IP); e) le societa di intermediazione mobiliare, come definitedallarticolo 1, comma 1, lettera e), TUF (SIM); f) le societa di gestione del risparmio, come definitedallarticolo 1, comma 1, lettera o), TUF (SGR); g) le societa di investimento a capitale variabile, come definitedallarticolo 1, comma 1, lettera i), TUF (SICAV); h) le societa di investimento a capitale fisso, mobiliare eimmobiliare, come definite dallarticolo 1, comma 1, lettera i-bis),TUF (SICAF); i) gli agenti di cambio di cui allarticolo 201 TUF; l) gli intermediari iscritti nellalbo previsto dallarticolo 106TUB; m) Cassa depositi e prestiti S.p.a.; n) le imprese di assicurazione, che operano nei rami di cuiallarticolo 2, comma 1, CAP; o) gli intermediari assicurativi di cui allarticolo 109, comma 2,lettere a), b) e d), CAP, che operano nei rami di attivita di cuiallarticolo 2, comma 1, CAP; p) i soggetti eroganti micro-credito, ai sensi dellarticolo 111TUB; q) i confidi e gli altri soggetti di cui allarticolo 112 TUB; r) i soggetti di cui allarticolo 2, comma 6, della legge 30 aprile1999, n. 130, con riferimento alle operazioni di cartolarizzazione dicrediti disciplinate dalla medesima legge; s) le societa fiduciarie iscritte nellalbo previsto ai sensidellarticolo 106 TUB; t) le succursali insediate di intermediari bancari e finanziari edi imprese assicurative, aventi sede legale e amministrazionecentrale in un altro Stato membro o in uno Stato terzo; u) gli intermediari bancari e finanziari e le imprese assicurativeaventi sede legale e amministrazione centrale in un altro Statomembro, stabiliti senza succursale sul territorio della Repubblicaitaliana; v) i consulenti finanziari di cui allarticolo 18-bis TUF e lesocieta di consulenza finanziaria di cui allarticolo 18-ter TUF. 3. Rientrano nella categoria di altri operatori finanziari: a) le societa fiduciarie, diverse da quelle iscritte nellalboprevisto ai sensi dellarticolo 106 TUB, di cui alla legge 23novembre 1939, n. 1966; b) i mediatori creditizi iscritti nellelenco previstodallarticolo 128-sexies TUB; c) gli agenti in attivita finanziaria iscritti nellelencoprevisto dallarticolo 128-quater, commi 2 e 6, TUB; d) i soggetti che esercitano professionalmente lattivita dicambio valuta, consistente nella negoziazione a pronti di mezzi dipagamento in valuta, iscritti in un apposito registro tenutodallOrganismo previsto dallarticolo 128-undecies TUB. 4. Rientrano nella categoria dei professionisti, nelleserciziodella professione in forma individuale, associata o societaria: a) i soggetti iscritti nellalbo dei dottori commercialisti e degliesperti contabili e nellalbo dei consulenti del lavoro; b) ogni altro soggetto che rende i servizi forniti da periti,consulenti e altri soggetti che svolgono in maniera professionale,anche nei confronti dei propri associati o iscritti, attivita inmateria di contabilita e tributi, ivi compresi associazioni dicategoria di imprenditori e commercianti, CAF e patronati; c) i notai e gli avvocati quando, in nome o per conto dei propriclienti, compiono qualsiasi operazione di natura finanziaria oimmobiliare e quando assistono i propri clienti nella predisposizioneo nella realizzazione di operazioni riguardanti: 1) il trasferimento a qualsiasi titolo di diritti reali su beniimmobili o attivita economiche; 2) la gestione di denaro, strumenti finanziari o altri beni; 3) lapertura o la gestione di conti bancari, libretti di depositoe conti di titoli; 4) lorganizzazione degli apporti necessari alla costituzione, allagestione o allamministrazione di societa; 5) la costituzione, la gestione o lamministrazione di societa,enti, trust o soggetti giuridici analoghi; d) i revisori legali e le societa di revisione legale conincarichi di revisione legale su enti di interesse pubblico o su entisottoposti a regimi intermedio; e) i revisori legali e le societa di revisione senza incarichi direvisione su enti di interesse pubblico o su enti sottoposti a regimiintermedio. 5. Rientrano nella categoria di altri operatori non finanziari: a) i prestatori di servizi relativi a societa e trust, ove nonobbligati in forza delle previsioni di cui ai commi 2 e 4, letterea), b) e c), del presente articolo; b) i soggetti che esercitano attivita di commercio di cose antichein virtu della dichiarazione preventiva prevista dallarticolo 126TULPS; c) i soggetti che esercitano lattivita di case dasta o galleriadarte ai sensi dellarticolo 115 TULPS; d) gli operatori professionali in oro di cui alla legge 17 gennaio2000, n. 7; e) gli agenti in affari che svolgono attivita in mediazioneimmobiliare in presenza delliscrizione al Registro delle imprese, aisensi della legge 3 febbraio 1989, n. 39; f) i soggetti che esercitano lattivita di custodia e trasporto didenaro contante e di titoli o valori a mezzo di guardie particolarigiurate, in presenza della licenza di cui allarticolo 134 TULPS; g) i soggetti che esercitano attivita di mediazione civile, aisensi dellarticolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69; h) i soggetti che svolgono attivita di recupero stragiudiziale deicrediti per conto di terzi, in presenza della licenza di cuiallarticolo 115 TULPS, fuori dallipotesi di cui allarticolo128-quaterdecies TUB; i) i prestatori di servizi relativi allutilizzo di valutavirtuale, limitatamente allo svolgimento dellattivita diconversione di valute virtuali da ovvero in valute aventi corsoforzoso.
Re: Ci sono problemi a vendere su Localbitcoins?
June 20, 2019, 11:02:17 PM
#3
Lascio anche questo:Concludendo, sembra che la deregulation sia tra le principali cause dell’impiego della criptomoneta a fini delittuosi[28]. A tal proposito si è parlato del sistema Bitcoin come un vero e proprio “cyber-heaven”[29] non solo per il crimine organizzato, ma anche per tutte quelle società alla ricerca di un locus amoenus per realizzare operazioni di riciclaggio. Sul punto basti pensare che, fino all’emanazione del D. Lgs. 902017, le disposizioni del D. Lgs. 2312007 non contemplavano, fra i soggetti obbligati di cui all’art. 10, gli operatori professionali nel settore delle criptovalute; pertanto, tutti coloro che, professionalmente, svolgevano attività di emissione, scambio, conservazione, o conversione di valute virtuali non erano tenuti all’osservanza degli obblighi di adeguata verifica della clientela, alla registrazione dei dati e alla segnalazione delle operazioni sospette alla Unità d’informazione finanziaria (UIF)[30].Lo svolgimento delle suddette attività al di fuori di qualunque cornice autorizzatoria ha sollevato il il dubbio che le stesse contravvenissero alle prerogative pubbliche di gestione della ricchezza e del risparmio, risolvendosi in una elusione del divieto di esercizio abusivo di attività finanziaria. Si tratta di una eventualità che la Banca D’Italia[31] dimostra di aver preso in considerazione nell’effettuare una ben precisa distinzione tra gli utilizzatori a “a scopo privato” e i soggetti che invece esercitano un’attività di intermediazione professionale[32]. Con riferimento a questi ultimi, viene richiamata l’attenzione sul fatto che le attività di emissione di valuta virtuale, di conversione di moneta legale in valute virtuali e viceversa, e la gestione dei relativi schemi operativi “potrebbero invece concretizzare, nell’ordinamento nazionale, la violazione di disposizioni normative, penalmente sanzionate, che riservano l’esercizio della relativa attività ai soli soggetti legittimati (artt. 130, 131 TUB per l’attività bancaria e l’attività di raccolta del risparmio; art. 131 ter TUB per la prestazione di servizi di pagamento; art. 166 TUF, per la prestazione di servizi di investimento)”[33].In realtà, guardando all’ordinamento previgente, si poteva affermare in modo soltanto surrettizio che alcuni limiti fossero fissati da norme a tutela dell’ordine pubblico, prime fra tutte quelle che sanzionano l’esercizio abusivo dell’attività bancaria e finanziaria.Ad un esame più approfondito, l’estensione delle fattispecie di abusivismo previste dal D. Lgs. 38518993 ed dal D. Lgs. 581995 ai prestatori di servizi relativi all’utilizzo delle valute virtuali risultava estremamente problematica – per non dire da escludere – a causa dei limiti imposti dal principio di tassatività e dal divieto di applicazione analogica della legge penale.A seguito dell’emanazione del D. Lgs. n. 902017, la questione rimane di estrema attualità, nell’attesa che vengano emanati i decreti del Ministero dell’Economia e delle Finanze recanti la disciplina dei termini e le modalità per la “messa in regola” delle attività dei prestatori di servizi relativi all’utilizzo delle valute virtuali[34]. Tenuto conto che, nel nuovo assetto normativo, “la comunicazione costituisce condizione essenziale per l’esercizio legale dell’attività da parte dei suddetti prestatori”[35], si tratta di comprendere se la violazione del relativo obbligo possa essere sanzionata ai sensi degli artt. 130 ss. TUB oppure ai sensi dell’art. 166 TUF[36].Dopo aver sinteticamente descritto l’attività esercitata dalle principali “figure” di professionista, e aver esaminato i contorni delle fattispecie penali a tutela del legittimo esercizio dell’attività bancaria e finanziaria, si rifletterà sulla possibilità di inquadrare le attività di intermediazione nel settore delle valute virtuali tra quelle oggetto di tutela penale.Si rivolgerà infine lo sguardo oltre i confini nazionali, per mettere a confronto le prime esperienze regolatorie in materia.articolo completo:
Re: Ci sono problemi a vendere su Localbitcoins?
June 21, 2019, 03:43:58 PM
#4
ultimamente localbitcoin sta spingendo per far fare il kyc a tutti i suoi utilizzatori e limitare i scambi in contantia mano pare che gia non sia più possibile fare questo(mettere annunci con pagamenti contanti) per i bitcoin
2 domande sulla fee
June 18, 2019, 09:20:11 AM
#1
Vedo che su Bitcoincore cè la possibilità di inviare con lopzione che permette di aumentare la fee in un secondo momento.Come funziona la cosa? se dovessi aumentare la fee vado a diminuire limporto spedito? aggiungo un piccolo importo dal mio wallet, e se si pago fee per tale operazione.Bitcoincore ha una funzione di fee consigliata, ho scelto quella consigliata per un tempo stimato di 6 ore, la transazione è finita nel limbo. Ora infatti quella fee è ben inferiore di quella consigliata come minimo per 7 giorni.Onde evitare in futuro un problema simile, cè una sito più attendibile della funzione di bitcoincore per la scelta della fee?
Re: 2 domande sulla fee
June 18, 2019, 10:33:10 AMMerited by redsn0w (2)
#2
Quote from: nutriagrigetta on June 18, 2019, 09:20:11 AMVedo che su Bitcoincore cè la possibilità di inviare con lopzione che permette di aumentare la fee in un secondo momento.Come funziona la cosa? se dovessi aumentare la fee vado a diminuire limporto spedito? aggiungo un piccolo importo dal mio wallet, e se si pago fee per tale operazione.Bitcoincore ha una funzione di fee consigliata, ho scelto quella consigliata per un tempo stimato di 6 ore, la transazione è finita nel limbo. Ora infatti quella fee è ben inferiore di quella consigliata come minimo per 7 giorni.Onde evitare in futuro un problema simile, cè una sito più attendibile della funzione di bitcoincore per la scelta della fee?Vado a memoria, potrebbero essere info obsolete. Spero di riuscire a spiegarmi.La sostituzione della transazione avviene pubblicando una transazione che spende gli stessi input (almeno uno) di quella "bloccata", ovviamente ha una fee più conveniente ai miners che quindi approveranno quella al posta dellaltra che diventerà pertanto non valida.La fee non è un valore assoluto ma va rapportata alla dimensione della transazione.Di fatto fai un double spending.
Re: 2 domande sulla fee
June 18, 2019, 10:42:36 AM
#3
Bisogna attivare il "replace by fee" prima di eseguire la transazione.Electrum supporta questa funzione, se la transazione non è confermata dopo diverso tempo, si può aumentare la fee di quella transazione che deve essere più alta di quella precedente.
Re: 2 domande sulla fee
June 18, 2019, 03:31:08 PM
#4
Quote from: Vinsneuve on June 18, 2019, 10:42:36 AMBisogna attivare il "replace by fee" prima di eseguire la transazione.Nella pratica se fai un "double spending" re-inviando la stessa transazione ma con un fee maggiore, la transazione con fee maggiore verrà inclusa in un blocco mentre laltra verrà prima o poi cancellata dalla mempool.Se non ricordo male avevo fatto personalmente un test simile anni fa, e la cosa funzionava senza problemi anche senza il "replace by fee".Però avevo fatto la transazione "manualmente" tramite coinb.Forse il flag "replace by fee" serve proprio al wallet per "annotarsi" di permettere allutente di rifare la stessa transazione.Qualcuno sa se tale flag viene effettivamente incluso nella transazione o se è solo una cosa interna al wallet?
Re: 2 domande sulla fee
June 18, 2019, 04:09:12 PM
#5
Quote from: 9kek on June 18, 2019, 03:31:08 PMQualcuno sa se tale flag viene effettivamente incluso nella transazione o se è solo una cosa interna al wallet?Il flag viene incluso nella transazione, dovrebbe essere stato introdotto dalla versione 0.12.0 di Bitcoin Core:
Re: 2 domande sulla fee
June 18, 2019, 04:52:20 PMLast edit: June 18, 2019, 05:21:54 PM by nutriagrigetta
#6
mi sono letto le varie guide su come tentare di velocizzare una transazione bloccata per fee errata.Una cosa mi ha incuriosito, si afferma che un metodo particolare consiste nellinviare una transazione con fee alta di un importo non ancora ricevuto perchè spedito con fee troppo bassa.Dovrebbe a rigor di logica, essere la stessa cosa anche se io provo a spedire unaltro importo con fee alta da un resto che non mi è ancora tornato indietro perchè bloccato da una transazione spedita con fee bassa. Per far partire la nuova transazione ghiotta potrebbero elaborare anche quella con fee bassa?editUn caso o il sistema non so come chiamarlo funziona. La transazione è stata confermata
Re: 2 domande sulla fee
June 20, 2019, 03:10:49 PM
#7
Quote from: nutriagrigetta on June 18, 2019, 04:52:20 PMmi sono letto le varie guide su come tentare di velocizzare una transazione bloccata per fee errata.Una cosa mi ha incuriosito, si afferma che un metodo particolare consiste nellinviare una transazione con fee alta di un importo non ancora ricevuto perchè spedito con fee troppo bassa.Dovrebbe a rigor di logica, essere la stessa cosa anche se io provo a spedire unaltro importo con fee alta da un resto che non mi è ancora tornato indietro perchè bloccato da una transazione spedita con fee bassa. Per far partire la nuova transazione ghiotta potrebbero elaborare anche quella con fee bassa?editUn caso o il sistema non so come chiamarlo funziona. La transazione è stata confermataNo, bisogna sempre partire dal presupposto che puoi spendere ciò che hai, non ciò che devi ancora ricevere e che quindi non hai. Se una transazione non è entrata in blocco, quei btc sono materialmente ancora tuoi; tecnicamente al primo blocco verificato hai perduto la loro disponibilità. Se ho 10 e invio 9 con 0.00001 di fees e la transazione non è entrata in nessun blocco (non verificata) allora posso modificare le fees mantenendo inalterata la quantità in uscita, ma se io invio 9.9999 con 0.00001 di fees allora lunico modo per aumentare le fees è quello di andare a ridurre la moneta in uscita a favore delle fees, ma è tecnicamente un altra transazione e non più un RBF. Questo può essere fatto solo ed esclusivamente se la transazione non è stata confermata. Cambiando le fees (di transazioni non verificate) non si fa altro che inviare una seconda transazione con fees più alte e che quindi entrerà in blocco prima della prima transazione, invalidando di fatto la prima transazione che verrà segnalata come invalida; perché sarà invalida la prima? Semplicemente perché validando la seconda, la prima non ha più fondi disponibili per essere verificata.
Re: 2 domande sulla fee
June 20, 2019, 03:15:44 PM
#8
Non so se ho capito bene, praticamente state dicendo che cè una transazione A->B con bassa fee. In quel caso sì, facendo una nuova transazione B->C con fee alta, può essere che i miner siano invogliati a minarle entrambe ed includerle in un blocco.Perà se hai le chiavi private dellindirizzo A, conviene direttamente rifare la transazione A->B con una fee più elevata.
Re: 2 domande sulla fee
June 20, 2019, 04:10:30 PM
#9
non ho capito se quel no è riferito alla mia affermazione n2 o anche alla prima.La mia prima affermazione lho scritta dopo aver letto quis:bitcointalk.orgindex.php?topic=1515457.0QuotenovitaQuote from: alexrossi on March 04, 2017, 12:32:38 PMHo appena utilizzato questo metodo per far confermare alla svelta delle transazioni che erano in mempool da svariati giorni. Per chi non lo conoscesse: ricevete una transazione non confermata con fee molto bassa (che quindi non verrebbe mai confermata), a questo punto si agisce in questa maniera: dal vostro portafoglio spendete linput non confermato nuovamente verso un altro indirizzo vostro, settando una fee in questa maniera: fee "giusta" della transazione non confermata + fee della nuova transazione.Ho messo tra virgolette giusta perché la fee giusta semplicemente non è sempre fissa e bisogna utilizzare siti come bitcoinfees.21.co per calcolarlaIn questo modo alcune pool (con me e 1hash), includeranno tutte due le transazioni nei loro blocchi.La seconda affermazione invece me la sono inventata di sana pianta
Re: 2 domande sulla fee
June 20, 2019, 04:51:26 PM
#10
Quote from: 9kek on June 20, 2019, 03:15:44 PMNon so se ho capito bene, praticamente state dicendo che cè una transazione A->B con bassa fee. In quel caso sì, facendo una nuova transazione B->C con fee alta, può essere che i miner siano invogliati a minarle entrambe ed includerle in un blocco.Perà se hai le chiavi private dellindirizzo A, conviene direttamente rifare la transazione A->B con una fee più elevata.Se fai una transazione da A->B e non hai ancora conferme, B è materialmente vuoto, quindi nessuna transazione possibile da B->C almeno che non si utilizzi un CPFP (leggi sotto) con un aumento dei costi (doppia transazione)Quote from: nutriagrigetta on June 20, 2019, 04:10:30 PMnon ho capito se quel no è riferito alla mia affermazione n2 o anche alla prima.La mia prima affermazione lho scritta dopo aver letto quis:bitcointalk.orgindex.php?topic=1515457.0QuotenovitaQuote from: alexrossi on March 04, 2017, 12:32:38 PMHo appena utilizzato questo metodo per far confermare alla svelta delle transazioni che erano in mempool da svariati giorni. Per chi non lo conoscesse: ricevete una transazione non confermata con fee molto bassa (che quindi non verrebbe mai confermata), a questo punto si agisce in questa maniera: dal vostro portafoglio spendete linput non confermato nuovamente verso un altro indirizzo vostro, settando una fee in questa maniera: fee "giusta" della transazione non confermata + fee della nuova transazione.Ho messo tra virgolette giusta perché la fee giusta semplicemente non è sempre fissa e bisogna utilizzare siti come bitcoinfees.21.co per calcolarlaIn questo modo alcune pool (con me e 1hash), includeranno tutte due le transazioni nei loro blocchi.La seconda affermazione invece me la sono inventata di sana piantaLa sostituzione delle fees RBF è stata introdotta nel BIP-0125 che dice alex è corretto e si chiama Child pays for parent da non confondere assolutamente con RBF.Con CPFP esegui 2 transazioni, mentre con RBF esegui 1 sola transazione. Sono due cose differenti utili in contesti differenti e con costi differenti.Se parliamo di AUMENTO DELLE FEES allora CPFP non è corretto, ma lunico modo possibile è un RBF.
Invio sms massivo pagamento con btc
June 15, 2019, 01:22:04 PM
#1
Sapete un servizio per invio massivo di sms che permette di pagare con btc?
Re: Invio sms massivo pagamento con btc
June 15, 2019, 01:29:49 PM
#2
Quote from: attinio on June 15, 2019, 01:22:04 PMSapete un servizio per invio massivo di sms che permette di pagare con btc?Non so cosa intendi con massivo... ma un semplice abbonamento iliad da 5 euroti permette sms illimitati...
Re: Invio sms massivo pagamento con btc
June 15, 2019, 01:44:30 PM
#3
Quote from: attinio on June 15, 2019, 01:22:04 PMSapete un servizio per invio massivo di sms che permette di pagare con btc?Qualcuno deve proprio averti tirato fuori dai gangheri, cosa to hanno fatto di male?
Re: Invio sms massivo pagamento con btc
June 15, 2019, 02:26:21 PM
#4
Hi circa 20.000 numeri di telefono devo pubblicizzare un nuovo servizio.
Re: Invio sms massivo pagamento con btc
June 15, 2019, 02:32:31 PM
btc mining
Comments
Post a Comment